Vai al contenuto

Un viaggio notturno nella storia LGBTQIA+ di Milano, tra aneddoti e luoghi insoliti.

guardare la città con altri occhi

“il queer non appartiene solo alle minoranze,
a chi si riconosce in questa parola.
Il queer può essere di tutte e di tutti

Milano è maschia? Milano è femmina? Milano è queer?
E, già che ci siamo, che cos'è queer?

Un viaggio LGBTQAI+, tra angoli insoliti e strade poco frequentate, per raccontare una comunità in marcia, guardare la città da una prospettiva inedita, immaginarla diversa.

SINOSSI
È il momento di tornare a studiare un nuovo alfabeto: LGBTQIA+!

Come molte cose che non si conoscono da vicino, questa sigla può spaventare, confondere, o addirittura infastidire. Per fortuna, Donata si mette a disposizione per offrire un orientamento (non solo sessuale) sulla questione.

La bionda Docente Drag Queen conduce gli spettatori in una passeggiata notturna per Milano, raccontando personaggi e luoghi che hanno segnato snodi importanti nei percorsi di affermazione identitaria e delle lotte per i diritti civili.
Un gruppo che si muove insieme è qualcosa di più della somma dei singoli individui: gli spettatori saranno chiamati a lasciare vagare lo sguardo sul paesaggio urbano, ma anche a piccole azioni collettive per trasformarlo e lasciare il segno di un passaggio.

Un universo fluido, acquatico e queer scorre sotto la superficie di una città apparentemente maschile, produttiva, respingente. Vedere Milano con altri occhi è qualcosa che possiamo fare tutte e tutti, anche se non ci identifichiamo con questa parola.
Non sempre abbiamo il tempo di mettere in discussione le nostre abitudini, non sempre possiamo metterci in discussione… ma tra “sempre” e “mai”, c’è di mezzo il queer.

Lo spettacolo è stato creato anche grazie a una serie di interviste di età, genere e vite molto differenti, che fanno capo alla comunità LGBTQIA+, alle quali abbiamo chiesto di condividere storie, visioni e punti di vista sulla città.

Il percorso progettato si snoda attorno al quartiere di Porta Venezia, ma lo spettacolo è adattabile ad altri spazi, urbani e non: ad esempio è stata realizzata una versione ad hoc per il festival Lecite Visioni ed un formato conferenza all’interno di diverse aziende interessate alla divulgazione di tematiche LGBTQIA+

DRAG EVOLUTION
Un piccolo gruppo di spettatori, scortato da una guida-attore, si riappropria dello spazio pubblico e della dimensione sociale, in un percorso dinamico, sensoriale, interattivo e culturale per risvegliare il corpo e ritrovare il piacere dello spettacolo dal vivo.


Questa è l’idea alla base di Tutta mia la città, attività nata all’interno del progetto Drag Evolution come risposta a un forte bisogno emerso durante la fase pandemica e post-pandemica, che si è sviluppata nella creazione di due passeggiate immersive, con cuffie bluetooth.

L’altro percorso creato all’interno di Tutta mia la città è Botanica Queer (incentrato sui prodigi transgender della natura urbana)

CREDITI
MILANO QUEER TOUR
con Alessio Calciolari
testi Alessio Calciolari e Lorenzo Piccolo
costumi Rosa Mariotti
sarta Antonella Vino
parrucca Giò Vesuvia
supporto tecnico Lorenzo Piccolo
foto di scena Valentina Bianchi

produzione APARTE SOC. COOP.
con il sostegno di Fondazione Cariplo, Comune di Milano
si ringrazia Libreria Antigone, Pop Milano, Cig Milano, MilanoPride, Sorellanza

un ringraziamento speciale alle persone intervistate Giacomo Arrigoni, Camilla Barbarito, Davide Chiappa, Michele Faes, Davide Fassi, Antonia Monopoli, Tommaso Paolucci, Fabio Pellegatta, Claudio Raimondo, Paolo Russo, Irene Serini, Stefania Testagrossa, La Trape, Lorenzo Vergani

RASSEGNA STAMPA

Simona Spaventa, La Repubblica

(…) Una serata ricca. All’insegna della conoscenza, della scoperta. Ma è stato soprattutto un modo di stare tutti insieme, di poter attraversare Milano al riparo dall’omotransfobia. Che bello vedere coppie di ragazze mano nella mano, che bello vedere coppie di ragazzi che potevano tranquillamente scambiarsi baci di tenerezza, di affetto, senza timore di essere additati o nella peggiore delle ipotesi minacciati e picchiati. Che bello essere insieme e poter condividere momenti di libertà. Potrebbero essere di più se l’Italia si dotasse di una legge come la legge Zan. Abbiamo ballato, abbiamo ripercorso frammenti di storia, siamo stati insieme. (…) È comunque una splendida idea quella delle Nina’s Drag Queens di abitare le città con la presenza dei corpi, dei desideri, del loro immaginario.
Gianfranco Falcone, Viaggi in carrozzina, giugno 2022

  • ph. Gianfranco Falcone

Il Teatro Ringhiera ai primi di ottobre chiuderà i battenti. Avremmo voluto festeggiare qui, a dicembre, il nostro decennale: quello del teatro e quello della nostra compagnia. Le Nina’s Drag Queens nascono proprio qui, dieci anni fa, in occasione del festival di apertura che Atir dedicò alla città di Milano, e oggi non possiamo non notare la crudele ironia della sorte che vede Milano perdere, dalla lista dei suoi teatri, proprio questo. Abbiamo deciso dunque di rispondere a questa chiusura con un’apertura straordinaria, non sarà il nostro compleanno ma una festa di addio. L'antidoto al male di vivere che meglio conosciamo, ovvero l'arte di trasformare una lacrima in un sorriso, ci aiuta a guardare oltre questa perdita.

Dieci anni sono tanti e non si riassumono facilmente. Dieci anni fa i soci dell'Atir hanno iniziato a trasformare questo spazio da terra di nessuno a terra di tutti e il disagio ha lasciato posto all'incontro creando una comunità, lo hanno fatto passo dopo passo, affrontando difficoltà che avrebbero fatto scappare chiunque. Questo teatro è diventato la casa di molte persone e di molti artisti, dieci anni di attività e i risultati innegabili ottenuti dimostrano come la cultura abbia un potere rigenerante straordinario che nessun altro investimento pubblico possiede: porta vita e socialità là dove c'è sofferenza e paura. Quanto vale tutto questo? Molto, diciamo noi, moltissimo, un vero patrimonio, pubblico, nostro, vostro, di tutti. La fatiscenza dell'edificio rende necessaria una ristrutturazione che nessuno vuole ostacolare, ad oggi ancora non esiste un piano di recupero, un progetto condiviso, tempi certi, destinazioni sicure, alternative temporanee per questo quartiere e i suoi cittadini che ne hanno estremamente bisogno. Perché? Lo chiediamo ai politici, che tante volte hanno apprezzato questo luogo. Non vogliamo credere che “cultura” rimanga una parola da esibire solo in campagna elettorale e "socialità” un lustrino da talk show, abbiamo fiducia in voi. Crediamo che le periferie non si migliorino soltanto quando si tocca il fondo. Qui è stato fatto molto per sconfiggere il degrado e dal fondo ci siamo sollevati, perché lasciare cadere tutto un'altra volta?  Noi resisteremo, certo, ma qui a breve qualcosa potrebbe morire, ed è di tutti. Noi oggi abbiamo un diavolo per capello e non c’è lacca che tenga. Noi adesso andiamo, e dove non si sa, ma tu, caro amministratore, che invece resti nel tuo ufficio, non lasciarti indurire il cuore dalle leggi e dai bilanci, dacci un segno d'amore. Noi non capiamo cosa voglia dire "l'errore è stato fatto dieci anni fa, questo luogo non andava riaperto”:  nonostante la miopia di chi decise di fare un bando su questo teatro senza ristrutturarlo, questi dieci anni trascorsi qui sono un valore prezioso. Non vogliamo credere che le migliaia di persone che abitano attorno a questa piana orizzontale valgano meno di quelle che abitano i boschi verticali di questa città. Noi vi esortiamo a splendere, a farci sognare, facciamo il tifo per voi e ci aspettiamo un coup de theatre da applausi, in questa vicenda.

Caro Sindaco, sapessi come è strano sentirsi innamorati a Milano eppure in questo posto impossibile a noi è successo. Sindaco, almeno tu nell'universo, facci fare ancora l'amore da piazzale Abbiategrasso in giù, non vogliamo mica la luna, solo una data di riapertura.

Le Nina's Drag Queens ora escono da qui a testa alta, belle cotonate e dicono “grazie!”.

Grazie Atir, grazie fratelli e sorelle che con la vostra determinazione e il vostro cuore gettato oltre l'ostacolo avete scritto una pagina bellissima di questa città, grazie spettatori che fin dal primo giorno avete incoraggiato i nostri timidi passi tacco 12 lasciandoci capire che avevate bisogno di noi come noi abbiamo bisogno di voi, grazie allievi e allieve dei nostri laboratori, i vostri occhi felici e colanti di mascara sono medicina per i nostri cuori feriti.

Grazie Fabio Chiesa, sorella Domitilla, questa piazza è tua e noi staremo qua a pretendere che ti venga reso il giusto tributo consacrando alla tua arte, al tuo amore per la gente e alla tua imperitura memoria questo luogo di vita.

Il Teatro Ringhiera ai milanesi, lunga vita alle Regine!

Nina’s Drag Queens

Milano, 30 giugno 2017


 

I NOSTRI APPUNTAMENTI
#spettacoli
"DRAGPENNYOPERA" - 5 E 6 LUGLIO, ORE 20.30
Una storia di amore, morte, sesso e soldi. Sullo sfondo, una metropoli mostruosa e corrotta. Lo stile eccentrico delle Nina's Drag Queens si tinge di nero, sotto il segno di un umorismo amaro e politicamente scorretto.
DRAGPENNYOPERA è comicità grottesca e ironia dissacrante, opera pop, cabaret feroce e scintillante
Per maggiori info: http://bit.ly/2spt35H

#eventispeciali
5 LUGLIO DALLE 19 - APERITIVO PIUMATO
6 LUGLIO DALLE 23 - DJ SET SPACCATACCHI
ACQUISTI ONLINE - http://bit.ly/2tsj4Lk
PREZZI
intero: € 18/ ridotto convenzioni: € 15/ ridotto under 26: € 12
ridotto over 65, speciale promo giovani mercoledì e giovedì: € 8,50

NOVITA'
> stampa@casa e salta la fila!
Da quest’anno puoi entrare direttamente in sala senza nemmeno passare dalla biglietteria, solo mostrando il codice ricevuto sul tuo smartphone o la stampa della mail di conferma.
> nessuna maggiorazione di prevendita sul biglietto

BIGLIETTERIA
Aperta dal mercoledì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30, negli altri giorni di spettacolo 1h30 prima dell’orario di inizio.
tel. 02.84892195 – prenotazioni@atirteatroringhiera.it

DOVE
ATIR TEATRO RINGHIERA
Piazza Fabio Chiesa / Via Pietro Boifava 17
20142 Milano – tel. 02.87390039
info@atirteatroringhiera.it
www.atirteatroringhiera.it
COME RAGGIUNGERCI
MM2 Abbiategrasso / tram 3, 15 / bus 79
Facilità di parcheggio vicino al teatro

Siamo nell’anno 2222. Da secoli, ormai, le radio non esistono più.
In un futuro super digitalizzato la comunicazione ha trovato altri canali e la dittatura dell’immagine ha ridotto al silenzio le frequenze un tempo usate dalle radio.
Un gruppo di irriducibili deejay drag queen, però, sfida i tempi e la terribile minaccia di una orwelliana “polizia anti-radio”, dedicandosi a captare e ritrasmettere tracce sonore del passato che ancora navigano, perse, nell’etere. Ma come non farsi scoprire? Non resta che travestire la trasmissione clandestina da spettacolo teatrale!

A qualche anno dal loro debutto, Desirée, Demetra, Donata e Dora tornano a Milano con la più romantica delle sfide Nina’s, avvolte da un’atmosfera in bianco e nero. Saranno voce e corpo delle divine del passato: sapienti narratrici di mondi perduti e interpreti di capolavori dimenticati, in un susseguirsi di colpi di scena e colpi di sole, battiti del cuore e battiti di ciglia.

NINA'S RADIO NIGHT
Uno spettacolo Nina's Drag Queens
con Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, Lorenzo Piccolo, Ulisse Romanò
luci e suono Pietro Paroletti
costumi Federica Ponissi e Giada Masi
assistente alla regia Marta Erica Arosio
supervisione artistica Francesco Micheli

dal 22 al 26 marzo, ore 20.30 - domenica 16.30
TEATRO VERDI
Via Pastrengo 16, Milano
Info e prenotazioni
tel. 02 27002476 / 02 6880038
prenotazioni@teatrodelburatto.it
Hashtag: #ninasradionight #occhialidavicino

DRAGPENNYOPERA7 - 8 LUGLIOTEATRO ELFO PUCCINI MILANO

Dopo il successo di novembre, eccoci di nuovo a Milano al Teatro Elfo Puccini.
A raccontare una storia di morte, amore, sesso, soldi, corruzione...con il nostro solito stile eccentrico che però stavolta si tinge di nero, sotto il segno di un umorismo amaro e politicamente scorretto.
DRAGPENNYOPERA è infatti comicità grottesca e ironia dissacrante, opera pop, cabaret feroce e scintillante. Perchè il nero è il nuovo rosa!



Spettacolo spirato a
“The Beggar's Opera” di John Gay
con Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, Stefano Orlandi, Lorenzo Piccolo, Ulisse Romanò
drammaturgia Lorenzo Piccolo
regia Sax Nicosia
coreografie Alessio Calciolari | scenografie Nathalie Deana | costumi Gianluca Falaschi | disegno luci Luna Mariotti | musiche originali Diego Mingolla | artwork Donato Milkyeyes Sansone | parrucche Mario Audello | realizzazione scene Ivano Coviello | assistente alla regia Mila Casali | assistente ai costumi Rosa Mariotti
direzione artistica Nina’s Drag Queens Francesco Micheli
si ringraziano la Corte Ospitale – Progetto Residenze, ATIR-Teatro Ringhiera, Nicola Scarlatelli, Davide Bonato
produzione Aparte - ali per l'arte
con il contributo di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto Funder35
sostenuto dal progetto Next laboratorio delle idee



Giovedì 7 e venerdì 8 luglio 2016, ore 20.30

Teatro Elfo Puccini > Sala Fassbinder
Corso Buenos Aires, 33 - Milano
www.elfo.org
Biglietto unico > euro 16,50
Prenotazioni e prevendita: tel. 02.00.66.06.06 | biglietteria@elfo.org
Prevendita online: http://bit.ly/DRAGPENNYOPERA_Vivaticket
Evento Facebook: http://bit.ly/DragPennyOpera_Milano_luglio16

Oggi si apre il PADIGLIONE TEATRI e le Nina's vi aspettano OGGI e DOMANI al TEATRO FRANCO PARENTI - Via Pier Lombardo 14 - MILANO con due appuntamenti imperdibili!
130715SPACCATACCHI

LUNEDI’ 13 LUGLIO
dalle ore 21:30 OPENING PARTY PADIGLIONE TEATRI  
a cura di IT - Independent Theatre con il DJSET SPACCATACCHI delle NINA’S
Ingresso gratuito
11046238_10153587453112122_774970005670495348_n
MARTEDI’ 14 LUGLIO
ore 21:30 IL GIARDINO DELLE CILIEGIE
regia di Francesco Micheli
con Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, Sax Nicosia, Stefano Orlandi, Lorenzo Piccolo, Ulisse Romanò
Ingresso Euro 10

HappyNewNinas11

Happy New Nina’s!

il Capodanno del Teatro Ringhiera
NINA’S RADIO NIGHT
con Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, Lorenzo Piccolo, Ulisse Romano’
disegno luci Pietro Paroletti
costumi Federica Ponissi, Giada Masi
supervisione artistica Francesco Micheli
assistente alla regia Marta Erica Arosio
TOM TOM TOMBOLA con la straordinaria conduzione di Cristina Bugatty
SERATA SPACCATACCHI djset a cura delle Nina’s
Le Nina’s Drag Queens saranno le fate madrine del tuo anno nuovo! Lasciati traghettare nel 2015 su una nuvola di cipria rosa: passa il capodanno al Teatro Ringhiera, tra spettacoli, balli, ricchi premi e cotillones, boa di struzzo, colpi di testa e colpi di sole! La serata si apre con NINA’S RADIO NIGHT, omaggio nostalgico al mondo della radio. Fra reperti di ogni genere e moderne reinterpretazioni, le Nina’s vi condurranno alla riscoperta del fascino antico dell’immaginazione. A seguire, l’intramontabile TOM TOM TOMBOLA, la tombolata travestita condotta per l’occasione da una madrina d’eccezione: Cristina Bugatty.
In palio gli ambitissimi Drag Kit©, amati da grandi e piccini, con tutto il necessario per creare a casa vostra una Divina che si rispetti! Ma non è finita! Allo scoccare della mezzanotte il palcoscenico diventa una pista da ballo, per scatenarsi tra pop, rock e revival con la SERATA SPACCATACCHI SPECIAL EDITION! Danzerete fino al mattino, accompagnati dalle Dj imparruccate, con incursioni di ospiti a sorpresa!

HAPPY NEW NINA’S 31 dicembre 2014 ore 21:30
tickets 45 € con classic buffet (lenticchie | cotechino | panettone | spumante)
DOVE Atir Teatro Ringhiera, Piazza Fabio Chiesa (via Boifava, 17) – MILANO

BIGLIETTERIA Teatro Ringhiera, telefono 02.84892195 - 02.87390039
mail prenotazioni@atirteatroringhiera.it
www.atirteatroringhiera.it

lunedì e martedì 22 e 23 dicembre 2014 ORE 20:45

Teatro Ringhiera, Piazza Fabio Chiesa (via Boifava, 17) – MILANO

PIUMATE4p

Piumate!
utopia drag in forma di rivista
un progetto delle Nina’s Drag Queens
supervisione artistica Francesco Micheli
con
Gianluca Di Lauro, Sax Nicosia, Stefano Orlandi ed Ulisse Romanò,
la straordinaria partecipazione in video di Alessio Calciolari e Lorenzo Piccolo,
e la partecipazione delle allieve del corso “Pane e Piume”
scene Stefano Zullo con la gentile collaborazione di Edoardo Sanchi
costumi Rosa Mariotti con la gentile collaborazione di Daniela Cernigliaro
luci Giulia Pastore
audio Giuliana Rienzi
aiuto scene e costumi Serena Ferrari e Ilaria Strozzi
Disgustati dagli uomini e dal vivere incivile, Pisètero ed Evèlpide fuggono dalla città e decidono di fondarne un’altra a loro misura, tra le nuvole, a mezza strada tra la gente comune e gli dei. Anche una Drag Queen, si sa, aspira al divino! … ma ha in sé qualcosa di incompleto, duplice, diviso. Abita così una terra indefinibile, è una creatura magica. Ispirandosi liberamente a “Gli Uccelli” di Aristofane, le Nina’s vogliono dire la loro sulla costruzione di un mondo nuovo, sospeso, irriducibile. Tra la bellezza e il disastro, tra il terreno e il celestiale. Un’utopia sempre pericolosamente in bilico, sempre a rischio di una vertiginosa caduta dai tacchi.
Convinte che ai tempi di Aristofane il teatro fosse ancora un luogo gioioso, di confronto aperto, di satira, di festa, le Nina’s tornano al loro genere di origine: la rivista. Come i protagonisti della commedia in fuga dalla logora città di Atene, due attori contemporanei fuggono dallo stantio ambiente della fiction nostrana per cercare ossigeno nell’utopico mondo del teatro drag cercando di farsi accettare dalle “Piumate” compagnia drag capeggiata da Upupa, intenta a mettere in scena l’improbabile musical “Birds!”. L’operazione ha la regia semiocculta di una vera divinità: Prometea, ma non incontra i favori delle divine “maggiori” Zeusa ed Hermessa che non vedono di buon grado l’ascesa di altre “divine” in Terra, e dunque… si apre lo scontro. Che ne sarà dell’utopia delle “Piumate” ?
Tra balli sgangherati e il consueto gusto per la commistione, le Nina’s saliranno sul palco insieme alle allieve del corso “Pane e Piume”, chiamate per l’occasione a interpretare un coro da commedia greca!
BIGLIETTERIA
tickets 15€ / 12€ / 10€ / 7,5 €
Teatro Ringhiera, telefono 02.84892195 - 02.87390039
mail prenotazioni@atirteatroringhiera.it
www.atirteatroringhiera.it

Abbiamo il piacere di annunciare che le Nina's Drag Queens parteciperanno a NEXT con la nuova produzione Drag Penny Opera. La vetrina lombarda più importante per quanto riguarda il sostegno alla produzione e alla circuitazione dello spettacolo dal vivo in Lombradia vedrà le Nina's protagoniste con un estratto di 20 minuti dello spettacolo in produzione, il giorno 11 novembre alle ore 15:30 presso il Teatro Elfo Puccini di Milano.

The image above is from painter Vandy Massey and is used under her kind permission. Next_BANNER_001_def

Carissime e carissimi,
MARTEDI 30 SETTEMBRE ORE 20:30 PRESSO IL TEATRO RINGHIERA (Piazza Fabio Chiesa | Via Boifava 17 MILANO) apriamo le porte del nostro workshop per una lezione di prova gratuita. Potete venire a provare una lezione prenotandovi con una mail all'indirizzo info@ninasdragqueens.org
L'inizio del workshop che porterà le Nina's e le loro allieve ad esibirsi nello show "PIUMATE" avrà inizio martedì 14 ottobre.
Vi aspettiamo!!!provalab2014

Una bellissima mostra allestita da Milano Città Aperta - Journal of Urban Photography (www.miciap.com) è in questi giorni visitabile a Milano presso Polifemo Fotografia in via Procaccini, 4.
La mostra racconta attraverso 50 scatti di altrettanti fotografi la Milano che cambia, tra questi una fotografia di Valentina Bianchi colta durante una delle lezioni dei nostri corsi per Drag and Faux Queen al Teatro Ringhiera. Anche l'Internazionale ha ripreso oggi la notizia. Visitatela nei prossimi giorni!
Schermata 2014-09-17 alle 16.06.19