Vai al contenuto

Una tre giorni di musica, laboratori e spettacoli, nel Parco della Martesana, a cura della compagnia Nina’s Drag Queens. L’evento è organizzato dal Municipio2 del Comune di Milano in collaborazione con Aparte Società Cooperativa, presso gli spazi di NAMA.


21,22,23 giugno 2025,
Parco della Martesana, Milano

Una tre giorni di musica, laboratori e spettacoli, nel Parco della Martesana, a cura delle Nina's!
L’evento è un'iniziativa del Municipio 2 del Comune di Milano.

L'idea nasce dalla nostra assidua frequentazione di questo luogo così variamente attraversato, grazie alle edizioni passate di FuoriAsse Festival, e dall'esperienza di Regine di Periferia, che ci ha insegnato quanto può essere ricco e stimolante esplorare i territori della nostra città - e provare a seminare qualcosa di bello.


La nostra specialità è il teatro, ma il teatro si può portare dappertutto, anche con uno spettacolo-passeggiata o in una serata danzante. E soprattutto nel mese del Pride, l’idea di poter marciare e attraversare zone diverse della città ci sembra importante. Ebbene sì: le divine drag queen non temono di sporcarsi i tacchi!

Proporremo il laboratorio Che cos’è questo queer? , per "alfabetizzare" sulle tematiche LGBTQIA+, ma non solo, e stimolare una riflessione più ampia sul concetto di marginalità, il nostro già quasi classico spettacolo Botanica Queer che sa coniugare – con uno stile leggero ma rigoroso dal punto di vista scientifico – biologia, botanica, evoluzione e tematiche di genere, e infine il dj-set Serata Spaccatacchi, per un momento di festa dove condividere differenze e sperimentare un po' di sana queer joy!

Le attività di Nina's Martesana Pride si svolgono presso gli spazi di NAMA - Nuovo Anfiteatro Martesana. Sono interamente gratuite, aperte a persone di ogni età, genere e esperienza.

Laboratorio - CHE COS'È QUESTO QUEER?
foto Silvia Varrani

CHE COS’E’ QUESTO QUEER?
laboratorio su corpo, genere e identità

Che cosa significa queer, e perché mi riguarda?
Che relazione c’è fra il queer e la vita nel mio quartiere?

Abbiamo provato a ragionare su quale possa essere il valore dell’esperienza queer anche per le persone che non fanno parte della comunità LGBTQIA+.
A metà tra la divulgazione e una piccola sperimentazione personale, i partecipanti verranno invitati a ragionare sul tema a partire da alcuni strumenti teorici, e stimolati a una riflessione che tenga insieme tematiche di genere e qualità di vita nelle città, attraverso gli strumenti del teatro e della partecipazione attiva. Durante il laboratorio verrà costruita un’azione collettiva drag.

sabato 21 giugno 2025 dalle 15.30 alle 18.30,
20 posti disponibili
Il laboratorio è aperto a persone di ogni età, etnia, genere e esperienza

GRATUITO previa iscrizione a info@ninasdragqueens.org

Spettacolo - BOTANICA QUEER

  • ph. Valentina Bianchi

BOTANICA QUEER
percorso nel lato drag della Natura

Uno spettacolo-passeggiata che esplora le aree verdi della città. Fra odi alla fisiologia vegetale, canti per stimolare l’apparato radicale degli alberi, affondi eco-femministi e coreografie collettive.

Organismi variopinti, multiformi, dal genere fluido, difficili da inquadrare in poche categorie: le piante sono queer, un inno alla varietà. Conoscerle è uno strumento per cambiare punto di vista, mettere in dubbio certezze, scoprire vie alternative. Un modo per iniziare a mettere in discussione il mito della supremazia dell’uomo sulla Natura.

domenica 22 giugno 2025 ore 18
lunedì 23 giugno 2025 ore 19.30

spettacolo itinerante con cuffie bluetooth per gruppi di 35 persone

GRATUITO previa iscrizione a sorellanza@ninasdragqueens.org

Scopri di più su Botanica Queer

Dj-set - SERATA SPACCATACCHI

foto Alessandro Villa

SERATA SPACCATACCHI
la festa danzante!

La versione “pista da ballo” delle Nina’s: pillole del repertorio, sperimentazioni e musica di ogni gender, tra revival, pop e rock, con un’attenzione speciale a includere sonorità provenienti dalle diverse parti del mondo.

Attraverso un QR code si accede a una playlist aperta di Spotify nella quale è possibile aggiungere dei brani che verranno proposti durante la serata. Uno strumento semplice che permette di allargare la proposta musicale anche a canzoni e ritmi sconosciuti alle dj!

sabato 21 giugno 2025 dalle 21

GRATUITO senza prenotazione

CREDITI

NINA’S MARTESANA PRIDE
un’iniziativa Municipio2 del Comune di Milano
in collaborazione con APARTE Società Cooperativa
negli spazi di NAMA

con la complicità di Quattrox4 e Sorellanza

Tre quartieri, quattro laboratori, uno spettacolo itinerante e una balera in piazza, per un progetto che intende stimolare una riflessione sul rapporto tra diversità di genere, ecologia e riqualificazione del territorio.

ecologia drag nei quartieri

"Si sente il bisogno di una propria evoluzione
sganciata dalle regole comuni, da questa falsa personalità
Segnali di vita nei cortili e nelle case all'imbrunire,
le luci fanno ricordare le meccaniche celesti"

Franco Battiato

progetto grafico di Valentina Ferreri

REGINE DI PERIFERIA si è svolto nella primavera-estate 2024.

Che cos'hanno in comune un oleandro e una drag queen?
Che cosa significa queer - e perché mai dovrebbe interessarti scoprirlo?
È possibile trasformare la vita di una città piantando dei semi?

Attraverso quattro laboratori, uno spettacolo itinerante e una balera in piazza, il progetto ha voluto stimolare una riflessione sul rapporto tra diversità di genere, ecologia e riqualificazione del territorio.

Il progetto, realizzato in partenariato con Teatro Fontana, si è sviluppato in tre quartieri di Milano – Baggio, Chiesa Rossa e Gallaratese – alla ricerca delle Regine di Periferia... siano esse piante o sgargianti drag queen!

LABORATORI
Tutti i laboratori del progetto sono gratuiti, aperti a persone di ogni età, genere e esperienza.
In ogni quartiere, verranno modulati per incontrare le esigenze del territorio.
Si può seguire più di un laboratorio.
Per iscriversi, inviare una mail a teatroscuola@teatrofontana.it


Ecco il dettaglio dei quattro laboratori:

NATURA E TRASFORMAZIONE
laboratorio di pratiche ecologiche a cura di Associazione Argot

Un percorso sviluppato su due moduli che vuole sia osservare che sperimentare nella pratica il potere trasformativo della Natura e le sue interconnessioni con l’esperienza queer.
Il laboratorio metterà a confronto reti ecologiche e tessuti sociali, l’adattamento della natura in contesti apparentemente ostili e il fiorire in contesti di discriminazione. Proporrà pratiche di cura e riappropriazione dello spazio pubblico ma anche del corpo, dell’individuo e della comunità.

due moduli, 15 posti disponibili

CHE COS’E’ QUESTO QUEER?
laboratorio su corpo, genere e identità a cura delle Nina’s Drag Queens

Che cosa significa queer, e perché mi riguarda?
Che relazione c’è fra il queer e la vita nel mio quartiere?

Le persone della comunità LGBTQIA+ spesso non sono a loro agio nelle zone periferiche, apparentemente non preparate a ricevere un’espressione di genere non standardizzata. Ma è davvero così?
Il laboratorio mira a costruire una riflessione che tenga insieme tematiche di genere e qualità di vita nelle città, attraverso gli strumenti del teatro e della partecipazione attiva.

un modulo, 20 posti disponibili


SPAZIO PUBBLICO PLURALE
laboratorio di design partecipato a cura di Polimi Desis Lab

Quante vite diverse, anche non umane, convivono negli spazi di questo quartiere?
Come sarebbero gli spazi pubblici se fossero progettati in maniera collaborativa e tenendo in considerazione necessità e desideri di tutt3?

Il laboratorio intende agire in questa direzione, immaginando e progettando insieme degli elementi per modificare uno spazio del quartiere, abbracciando una varietà di prospettive. Si esplorerà lo scenario urbano camminando nelle scarpe (o zampette) di vari abitanti del quartiere, dando vita ad un viaggio di co-progettazione in cui le visioni uniche di chi partecipa sono fondamentali per il futuro degli spazi pubblici del quartiere.

due moduli, 15 posti disponibili

REGINE DELLA FESTA
laboratorio intensivo di teatro drag a cura delle Nina’s Drag Queens

Diventa Drag in un pomeriggio! Un flash lab per dare un assaggio della poetica Nina’s, creare un momento di divertimento e gioco, e realizzare una performance corale.
Attraverso improvvisazioni, playback e facili coreografie scopriremo la divina che c’è in noi e costruiremo anche un’azione collettiva drag, che verrà presentata la sera stessa del laboratorio per aprire le danze della Balera.

un modulo, 20 posti disponibili

BOTANICA QUEER
In ogni quartiere, si svolgeranno quattro repliche di Botanica Queer, con un percorso rimodulato sul territorio. Sono disponibili 35 posti per ciascuna replica.
Per iscriversi, inviare una mail a teatroscuola@teatrofontana.it

Botanica Queer è uno spettacolo-passeggiata alla scoperta delle aree verdi della città. Fra odi alla fisiologia vegetale, canti per stimolare l’apparato radicale degli alberi, affondi eco-femministi e coreografie collettive, Demetra condurrà le spettatrici di una realtà semplice e scottante: le piante sono queer!

  • ph. Valentina Bianchi

Organismi variopinti, multiformi, dal genere fluido, difficili da inquadrare in poche categorie: le piante sono queer, un inno alla varietà. Conoscerle è uno strumento per cambiare punto di vista, mettere in dubbio certezze, scoprire vie alternative. Un modo per iniziare a mettere in discussione il mito della supremazia dell’uomo sulla Natura.

Scopri di più su Botanica Queer

BALERA
Un momento di festa all’aperto che riunisce idealmente le varie anime del progetto.


Si ballerà con un dj-set a cura delle Nina’s, ma con interventi di ospiti del territorio, e nel corso della festa avrà luogo il flash mob preparato nel corso del pomeriggio con le partecipanti del laboratorio.

Un rituale extra-ordinario, come tutte le attività di Regine di Periferia, che celebra una comunità festante e in armonia con lo spazio pubblico e la natura circostante.

BAGGIO
NATURA E TRASFORMAZIONE (2 moduli)
sabato 11 e sabato 18 maggio, ore 11-13
Equa Cooperativa, Via Dalmine 6, Milano
CHE COS’E’ QUESTO QUEER? (1 modulo)
domenica 26 maggio, ore 15-18,
Padiglione, Via Pistoia 10, Milano
SPAZIO PUBBLICO PLURALE (2 moduli)
martedì 21 maggio e martedì 18 giugno, ore 18.30-20.30
Biblioteca di Baggio, via Pistoia 10, Milano
REGINE DELLA FESTA (1 modulo)
sabato 22 giugno, 15-18
Biblioteca di Baggio, Via Pistoia 10, Milano

BOTANICA QUEER (4 repliche)
giovedì 20 e venerdì 21 giugno, ore 19
sabato 22 e domenica 23 giugno, ore 15.30
Il punto di ritrovo per Botanica Queer sarà segnalato al momento dell’iscrizione
BALERA
sabato 22 giugno, dalle 19
Piazza dei Saperi – Biblioteca di Baggio, via Pistoia 10, Milano

Tutti i laboratori e gli eventi sono gratuiti, previa iscrizione a teatroscuola@teatrofontana.it
Vai al calendario generale


CHIESA ROSSA
NATURA E TRASFORMAZIONE (2 moduli)
domenica 12 e domenica 19 maggio, ore 15-17,
Biblioteca Chiesa Rossa, via Savio 3, Milano
il laboratorio è parte della programmazione di Benvenuta Primavera 2024
CHE COS’E’ QUESTO QUEER? (1 modulo)
sabato 1 giugno, ore 15-18,
Biblioteca Chiesa Rossa, via Savio 3, Milano
SPAZIO PUBBLICO PLURALE (2 moduli)
lunedì 22 aprile e martedì 28 maggio, 18.30-20.30,
Centro Milano Donna, Via Savoia 1, Milano e CED, via Momigliano ang. Via Neera
REGINE DELLA FESTA (1 modulo)
domenica 2 giugno, 15-18
Piazza Fabio Chiesa (la Piana)

BOTANICA QUEER (4 repliche)
sabato 1 e domenica 2 giugno, ore 15.30
lunedì 3 e martedì 4 giugno, ore 19
Il punto di ritrovo per Botanica Queer sarà segnalato al momento dell’iscrizione
BALERA
domenica 2 giugno, dalle 19
nel corso della Festa della Repubblica di Fabio
Piazza Fabio Chiesa (la Piana)

Tutti i laboratori e gli eventi sono gratuiti, previa iscrizione a teatroscuola@teatrofontana.it
Vai al calendario generale


GALLARATESE
NATURA E TRASFORMAZIONE (2 moduli)
sabato 20 e sabato 27 aprile, ore 11-13,
Cascina Cotica, Via Natta 19, 20151, Milano
CHE COS’E’ QUESTO QUEER? (1 modulo)
sabato 25 maggio, ore 14-17
Cascina Cotica, Via Natta 19, Milano
SPAZIO PUBBLICO PLURALE (2 moduli)
lunedì 6 maggio e mercoledì 12 giugno, ore 18.30-20.30
Cascina Cotica, Via Natta 19, Milano
REGINE DELLA FESTA (1 modulo)
venerdì 14 giugno, ore 14-17
Cascina Cotica, Via Natta 19, Milano

BOTANICA QUEER (4 repliche)
giovedì 13 e venerdì 14 giugno, ore 19
sabato 15 e domenica 16 giugno, ore 15.30
Il punto di ritrovo per Botanica Queer sarà segnalato al momento dell’iscrizione

BALERA
venerdì 14 giugno, dalle 21
Cascina Cotica, Via Natta 19, Milano

Tutti i laboratori e gli eventi sono gratuiti, previa iscrizione a teatroscuola@teatrofontana.it
Vai al calendario generale

CREDITI
REGINE DI PERIFERIA
un progetto Nina’s Drag Queens / Aparte
e Elsinor / Teatro Fontana
in collaborazione con Associazione Argot e Polimi Desis Lab

con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Sottocasa
e Sorellanza

con il patrocinio del Municipio 5, Municipio 7, Municipio 8 del Comune di Milano
comune.milano.it/municipio5
comune.milano.it/municipio7
comune.milano.it/municipio8

sviluppato in dialogo con
Biblioteca di Baggio, Equa Cooperativa Sociale, Rete QB, Comunità Progetto
ATIR Teatro Ringhiera, Zero5 Cooperativa Sociale, Progetto Persona, L’Impronta,
Centro Culturale Conca Fallata, Pacta dei Teatri,
Associazione Parco Ticinello, Marco Donadio, Biblioteca Chiesa Rossa
Cascina Cotica, Associazione Spaziotempo,
Cooperativa Antonio Labriola, Milano che non ti aspetti


Un happening di teatro drag sulla radice del pregiudizio. Una riflessione camminata sul rapporto Essere Umano-Natura.

percorso nel lato Drag della Natura

“...sgargianti, leggermente esibizioniste, non binarie,
dal genere fluido, capaci di godersi la vita, aperte alle sperimentazioni,
connesse con le stelle, vittime di pregiudizio, vittime di violenza...
più queer di così!


Una passeggiata alla scoperta di un fatto semplice e scottante: le piante sono queer!
Fra odi alla fisiologia vegetale, canti per stimolare l'apparato radicale degli alberi, affondi eco-femministi e coreografie collettive, Demetra traccerà un collegamento tra la botanica e la cultura queer, e lo farà a partire da un fiore...

SINOSSI
Guidato da una Drag Queen, il pubblico si muove fra i viali e i parchi della città: nove tappe e molte piante attraverso cui indagare, con ironia e qualche canzone in playback, la complessità del reale.

Un happening di teatro drag sulla radice del pregiudizio.
Una lezione di botanica sui tacchi alla scoperta dell’essenza queer dell’universo vegetale.
Una riflessione camminata sul rapporto Essere Umano-Natura.
Cosa significa essere queer? Cosa c’entra la botanica con la cultura queer?
È possibile che una biologa e una drag queen arrivino alle stesse conclusioni?

Le piante sono “l’altro da noi” per antonomasia: organismi complessi, hanno trovato risposte adattative raffinatissime che non siamo in grado di apprezzare, perché fuori da schemi mentali fatti a nostra immagine e somiglianza. Sono diverse per evoluzione e, a dispetto del fatto che senza di loro non potremmo sopravvivere, vengono considerate esseri inferiori, poco più che inanimati, di cui disporre liberamente. Eppure, le piante hanno tanto da insegnare.

Sono intelligenti, dotate di sensi a noi sconosciuti, non gerarchiche, per lo più cooperative.
Le piante sono queer: organismi variopinti, multiformi, dal genere fluido, difficili da inquadrare in poche categorie. Sono un inno alla varietà. Conoscerle è uno strumento per cambiare punto di vista, mettere in dubbio certezze, scoprire vie alternative. Un modo per iniziare a mettere in discussione il mito della supremazia dell’uomo sulla Natura.

Guida di questo rito pagano molto pop, la Drag Queen: maschera ambivalente, in bilico fra mondi. Così come in bilico, fra leggerezza e profondità, fra spettacolo e scienza, vuole procedere la performance.

Lo spettacolo nasce come percorso all’interno del Parco Sempione di Milano, ma è adattabile ad altri spazi urbani dove sia presente il regno vegetale: orti botanici, parchi cittadini, aree verdi.

DRAG EVOLUTION
Un piccolo gruppo di spettatori, scortato da una guida-attore, si riappropria dello spazio pubblico e della dimensione sociale, in un percorso dinamico, sensoriale, interattivo e culturale per risvegliare il corpo e ritrovare il piacere dello spettacolo dal vivo.


Questa è l’idea alla base di Tutta mia la città, attività nata all’interno del progetto Drag Evolution come risposta a un forte bisogno emerso durante la fase pandemica e post-pandemica, che si è sviluppata nella creazione di due passeggiate immersive, con cuffie bluetooth.

L’altro percorso creato all’interno di Tutta mia la città è Milano Queer Tour (incentrato sulla cultura LGBTQIA+ in relazione agli spazi urbani).

CREDITI
BOTANICA QUEER
di e con Ulisse Romanò

costumi Rosa Mariotti
sarta Antonella Vino
copricapo Martina Lenci
illustrazioni Maddalena Oppici
supporto tecnico Gianluca Di Lauro
foto di scena Valentina Bianchi

produzione APARTE SOC. COOP.
con il sostegno di Fondazione Cariplo, Comune di Milano, Sorellanza

RASSEGNA STAMPA

Simona Spaventa, La Repubblica

(…) L’innegabile rapporto tra sessualità e politica, e tra la politica e lo stare al mondo, viene affrontato in maniera più ampia: lascia sfumati i limiti del discorso, seppur chiaro, sul rispetto dell’altro e sulla capacità di sperimentarsi nell’alterità, che sia umana come vegetale, senza respingere. Il suo trans-femminismo accoglie e traspare lampante senza dover essere sbandierato.
Chiara Amato, PAC – Pane Acqua Culture

  • ph. Valentina Bianchi