Vai al contenuto

In collaborazione con Industria Scenica, è il momento di una nuova nidiata di piccole drag! Lezione di prova: LUNEDì 16 OTTOBRE h 20, SPAZIO EVEREST, Vimodrone
SIETE PRONTE A ESPLORARE IL COSMO DRAG?
ph. Ale Villa

FIGLIE DELLE STELLE

Laboratorio trimestrale, da ottobre 2023 a febbraio 2024
Condotto da Desirée e Demetra
Lezione di prova: lunedì 16 ottobre, h 20, Spazio Everest
Saggio finale: 15 e 16 febbraio 2024, Spazio Everest

Tra le drag e le stelle non ci può essere che attrazione.
Un’attrazione fatale, oltre che gravitazionale!

Loro ci chiamano, noi vogliamo raggiungerle, noi ci proviamo, loro ci sfuggono.
Tra noi e loro miliardi di anni luce e una domanda: ci vedete da laggiù?
Noi vogliamo essere come voi, stelle, e faremo di tutto per brillare come voi, per farci guardare, per una volta, da voi. Sarà mai possibile? La materia oscura che ci separa è così impenetrabile, o potrebbe aiutarci a raggiungervi?

Che rapporto c'è fra le teorie più visionarie dell'astrofisica e il queer?
E se fosse una Drag Queen a scoprire cosa accade veramente dentro ai buchi neri?
Basta indossare delle ciglia finte per accedere a un universo parallelo?
Che relazione c'è fra il gatto di Schrödinger, la gatta sul tetto che scotta e la gatta che sta accanto a Marcella Bella?
Una Nana Rossa è un drag senza tacchi vestita del color di fiamma viva?

Vogliamo fare un esperimento!
Metteremo il nostro vestito migliore, i nostri tacchi più alti, il trucco più brillante e ci esibiremo per voi, stelle della volta celeste, regine della notte! Vi racconteremo cosa ci fate immaginare e sognare, di quanto desideriamo visitarvi, ad una ad una, per sussurrarvi all’orecchio i nomi che vi abbiamo dato. Ogni nota suonata, ogni passo danzato, ogni parola consegnata allo spazio che ci separa, sarà dedicata a voi e vi raggiungerà, tra milioni o miliardi di anni.
Poi, noi ci metteremo in attesa del vostro applauso, col naso all’insù, e quando arriverà ci sentiremo belle, un po’ eterne, un po’ figlie delle stelle.

Industria Scenica torna a ospitare un corso delle Nina's, nella storica Balera Everest.
Fra scienza e fantascienza, premi Nobel e paradossi, costruiremo un coro di personagge stellari, in un viaggio sconfinato e travolgente alla ricerca del proprio posto nel firmamento (e nel mondo).

Il laboratorio prevede un saggio che vedrà il scena le allieve e le stesse Nina’s.
Il laboratorio è aperto a persone di qualsiasi età, formazione e genere.

Sarà attivato in parallelo un mini corso di trucco di due lezioni da quattro ore l’una.
È facoltativo e ha una quota di partecipazione a parte.

FIGLIE DELLE STELLE
laboratorio base - trimestrale


lezione di prova: lunedì 16 ottobre h 20, Everest - Spazio alla Cultura
prima lezione: lunedì 23 ottobre h 20
tutti i lunedì dalle 20 alle 22.30
calendario completo delle lezioni QUI

presso Everest - Spazio alla Cultura
Via Sant’Anna 4 - 20055 Vimodrone (MI)
fermata MM2 verde - Vimodrone
in collaborazione con Industria Scenica

numero massimo di partecipanti: 20
costo: 450 €
per la Sorellanza 400 €

per iscriverti alla lezione di prova del 16 ottobre
compila questo modulo
o scrivi a info@industriascenica.com
la conferma effettiva per l’iscrizione al corso
va data entro il 20 ottobre

torna a Laboratori

Quattro giorni di musica, circo, teatro... e, sì, anche un certo numero di drag!

Da sempre il disequilibrio (sui tacchi) è la nostra specialità,
da sempre, da vere clown quali siamo, amiamo il circo contemporaneo.
Per questo siamo molto fiere di essere parte della seconda edizione di Fuori Asse Festival.

Per 4 giorni l’Anfiteatro Martesana sarà in festa tra spettacoli di circo contemporaneo, musica, teatro e laboratori creativi. Il programma è davvero ricco e coinvolgente, ce n'è per tutti i gusti e per tutti i gender!

Noi saremo presenti con:

  • un'edizione site-specific di Botanica Queer
    15-16-17 SETTEMBRE ore 18.30 (venerdì e sabato) e 17.30 (domenica)
  • You make me feel like a Natural Drag: un laboratorio di un pomeriggio unito a una performance serale
    16 SETTEMBRE ore 15-19 + performance ore 23
  • la nostra classica Serata Spaccatacchi per fare festa tutte insieme!
    16 SETTEMBRE DALLE 23

Ci vediamo all'Anfiteatro Martesana dal 14 al 17 Settembre!

Scopri la poetica Nina's e la tua Diva interiore in un pomeriggio di laboratorio!

All'interno del ricco programma di Fuori Asse Festival
(che vi invitiamo caldamente a scartabellare)
ci siamo anche noi con una giornata di laboratorio!

You make me feel like a Natural Drag è una ricognizione sulla propria Diva interiore, che confluirà in una breve incursione di apertura del Djset Spaccatacchi!


Un flash lab di quattro ore per dare un assaggio della poetica Nina’s, creare un momento di divertimento e gioco, e realizzare una performance corale.

Attraverso improvvisazioni, playback e facili coreografie scopriremo la divina che c’è in noi e ne tracceremo la personalità: i suoi punti di forza, come cammina tra la folla esultante e come si relaziona con il mondo.

Durante il laboratorio costruiremo anche un’azione collettiva drag, che verrà presentata la sera stessa all’Anfiteatro Martesana, per aprire la Serata Spaccatacchi, il dj set delle Nina’s Drag Queens.

Un rituale notturno, extra-ordinario come tutte le attività del Festival Fuori Asse, dove le partecipanti del laboratorio apriranno le danze, dando vita ad una comunità nuova, festante e in armonia con lo spazio pubblico e la natura circostante.

Il laboratorio è gratuito, aperto a tutte e tutti e non ci sono limiti di età.

Quando: sabato 16 settembre 2023
Dove: Giardino Nascosto / Cascina Martesana
Orari: workshop dalle 15 alle 19 e poi ritrovo alle 22 per prepararsi per la performance alle 23 circa
Numero massimo di partecipanti: 20
Info e prenotazioni: info@ninasdragqueens.org

Qualche consiglio di lettura per scoprire ancora di più la Botanica Queer!

La storia di Botanica Queer comincia da lontano.
Più precisamente, comincia nel lontano 1999, quando una giovane Demetra (non ancora drag) si iscrive alla facoltà di Scienze Biologiche. Da allora molte cose sono cambiate, è diventata attrice, ma non ha mai abbandonato la passione per la Biologia!

Condividiamo con voi una lista di titoli che hanno costituito il suo materiale di studio per la passeggiata. Dalla neurobiologia vegetale all'eco-femminismo, dalla teoria della complessità agli studi di genere… una bibliografia per orientarsi nel lussureggiante mondo della Botanica Queer!

Alessandra Viola e Stefano Mancuso
Verde Brillante

Giunti, 2015

Un viaggio attraverso l'universo sensoriale delle piante. Le piante hanno una personalità, si scambiano informazioni e interagiscono con gli animali. Per sopravvivere adottano strategie mirate, hanno una vita sociale, sfruttano al meglio le risorse
energetiche. Sono capaci di scegliere, imparare e ricordare (come alcune drag, ma non tutte).

Stefano Mancuso
Plant Revolution

Giunti, 2017

Un'immersione nel mondo vegetale a partire da una constatazione tanto banale quanto fondamentale: le piante sono organismi costruiti su un modello totalmente diverso dal nostro.
Un libro che esplora il mondo vegetale per immaginare il futuro dell'umanità.

Daniel Chamovitz
Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale

Raffaello Cortina, 2013

Un libro che posa lo sguardo sulle modalità con cui i vegetali fanno esperienza del mondo - dai colori che “vedono” agli odori che “annusano”, e a quel che “ricordano”, per mostrare che
condividiamo con le piante molto più di quanto possiamo immaginare.

Michael Pollan
La botanica del desiderio. Il mondo visto dalle piante

Il Saggiatore, 2014

Dietro ad ogni pianta coltivata si nasconde una qualche forma di desiderio. Seguendo la storia naturale, politica, sociale ed economica del nostro pianeta, Michael Pollan indaga la strategia evolutiva messa in atto da quattro specie vegetali che da millenni dominano sul nostro pianeta: il melo, il tulipano, la cannabis e la patata.

Peter Wohlleben
La vita segreta degli alberi

Macro edizioni, 2021

Peter Wohlleben, celebre guardia forestale, grazie alla sua esperienza ci introduce alla vita nascosta degli alberi, svelandoci un segreto sorprendente: gli alberi, come gli altri esseri viventi, sono dotati di memoria, parlano tra loro, provano emozioni e possono perfino essere soggetti a scottature solari e rughe - da sempre nemiche delle Dive.

Lynn Margulis e Dorion Sagan
Microcosmo

Mondadori, 1989

Uno storico volume che riunisce le straordinarie scoperte della microbiologia di quegli anni e le ricerche pionieristiche della dott.ssa Margulis per creare un nuovo e vivido quadro del mondo,
fondamentale per la nostra comprensione del futuro del pianeta.

Fritjov Capra
La rete della vita. Perché l'altruismo è alla base dell'evoluzione

Rizzoli, 2001

Un'indagine che, attraverso lo sguardo su più campi del sapere scientifico, delinea un nuovo pensiero: la natura e gli esseri viventi non sono entità isolate, ma sempre e comunque
"sistemi viventi", dove il singolo è in stretto rapporto di interdipendenza con i suoi simili e con una struttura complessa che lo include.

Carolyn Merchant
La morte della natura

Garzanti, 1988 - fuori catalogo
Editrice Bibliografica, 2022


Un classico della storia della scienza moderna, del femminismo e della storia ambientale.
Uno dei testi fondamentali dell'eco-femminismo.

Donna Haraway
Chtulucene
Produzioni Nero, 2019

Tra fantascienza e femminismo, un testo denso che ci parla di un mondo ferito nel quale la cosa più importante è “restare a contatto con il problema”, costruire parentele, nutrite dalla convergenza tentacolare di una moltitudine di esperienze, pensieri ed esseri viventi, umani e non.

Riane Eisler
Il Calice e la Spada

Forum edizioni, 2011

Una teoria dell’evoluzione culturale sulla base della contrapposizione di due modelli: quello androcratico, violento e autoritario (simboleggiato dalla spada) e quello mutuale e gilanico (il calice), fondato sulla collaborazione tra i sessi, considerati di pari importanza anche se con diverso ruolo.

Segnaliamo infine questa interessante pubblicazione on line:

DEP, Deportate, esuli e profughe
Ecofemminismo
Rivista telematica di studi sulla memoria femminile
dell'Università Ca' Foscari di Venezia, 2012

Un'articolata riflessione dedicata all'eco-femminismo, nutrita dal contributo di numerose autrici, consultabile a questo link.

Avete voglia di fare due passi con una drag? L'11 e 12 luglio torna Milano Queer Tour e il 13 e 14 Luglio Botanica Queer!

A Luglio 2023 una settimana di percorsi in cuffia in giro per Milano!

Donata vi accompagnerà alla scoperta di luoghi insoliti di Milano e dei segreti della comunità LGBTQIA+ - o quantomeno fornirà un agile ripasso!

Da par suo Demetra, la nostra drag biologa (e labiolologa) vi parlerà di quanto le piante siano creature queer, e di quanto l'animale uomo potrebbe meglio armonizzarsi con l'ambiente che lo circonda...

Potete acquistare il vostro biglietto direttamente sul sito al nostro Drag Store

foto Valentina Bianchi

Scopri qui Tutta mia la Città e l'intero progetto Drag Evolution

Una commedia scanzonata e colorata, in una girandola di travestimenti, giochi di ruolo e di genere. Regia di Roberta Torre

Siamo felicissime di annunciare il debutto assai imminente della nostra ultima fatica. Dal 20 giugno al 2 luglio, al Parco dell'Acquasola di Genova, andrà in scena un Drag-Kolossal!

Nella Foresta di Arden, luogo sospeso nel tempo ma anche assai concreto, convivono filosofi e contadini, nobili esiliati e giovani innamorati... e ad Arden si vanno a perdere le personagge di questa commedia, dove - come tutti dicono - l'amore va a braccetto con la follia...

foto Laila Pozzo

Per il nostro secondo Shakespeare dopo Queen LeaR, saremo in scena insieme a un nutrito gruppo di allieve e allievi della Scuola di Recitazione del Teatro di Genova, che abbiamo allevato appositamente nel corso di un progetto che ha coperto l'intero anno di corso.

La regia è orchestrata dalla premiatissima Roberta Torre, regista visionaria e attenta a questioni di corpi, genere e identità (consigliamo la visione del recentissimo Le Favolose), in una girandola di travestimenti e di giochi di ruolo, al tempo di un inseguimento costante di maschile e femminile, ironia e desiderio.

AS YOU LIKE IT
regia Roberta Torre
traduzione e adattemento Lorenzo Piccolo
con Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro,
Stefano Orlandi,Lorenzo Piccolo, Ulisse Romanò
e gli Allievi del Master della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato”
costumi Massimo cantini Parrini
scene Lorenzo Russo Rainaldi
musiche Mario Conte
coreografie Claudia Monti
luci Aldo Mantovani

da martedì 20 giugno a domenica 2 luglio,
ore 21, Parco dell’Acquasola, Genova


i biglietti sono gratuiti e si possono prenotare QUI
AL MOMENTO I POSTI SONO ESAURITI
presentandosi all'ingresso le sere di spettacolo
è possibile accedere a eventuali biglietti non ritirati

Finalmente la playlist che sognavi, per lustrare casa a passo di danza!

... e l'intera-pulizia-della-casa va giù!
Ce lo ha insegnato Mary Poppins con il suo riordino coatto,
ce lo ha ricordato Freddie Mercury con il suo aspirapolvere cromato,
lo abbiamo sperimentato da sole: le pulizie si fanno meglio con un po' di accompagnamento musicale.

Tra ritmi implacabili e sogni caraibici, sentendoti un po' Cenerentola in cucina,
un po' Cenerentola al ballo, impugna la ramazza e pompa il volume... e vedrai che alla fine il tuo pavimento sarà Splendido Splendente come quello della Rettore!

Clicca sul pulsante per collegarti alla playlist su Spotify!
Scopri tutta la nostra musica alla pagina Il cielo è sempre più Drag!

Buone Pulizie dalle Nina's!

Quale migliore sala da ballo se non la cucina? Ecco una playlist tutta da sgranocchiare!

Pollo e Champagne!
Rossetto e Cioccolato!
Ma anche Ossobuco e Mina, perché no?

Sa anche tu sei un'amante degli accostamenti audaci, ecco la playlist giusta, golosona!
Abbiamo cucinato per te un irresistibile e gastronomico mix musicale, a base di grandi piatti forti e primizie inaspettate... non resta che mettersi le cuffie e poi ai fornelli!

Clicca sul pulsante per collegarti alla playlist su Spotify!
Scopri tutta la nostra musica alla pagina Il cielo è sempre più Drag!

Buon appetito dalle Nina's!

What a Feeling! Un film trascinante raccontato in punta di piedi (o meglio, sulle punte) da Donata!

"Chi rinuncia ai propri sogni è costretto a morire."
Nick (fidanzato bisteccone di Alex)

In a world made of steel... made of stone...
in un mondo ruvido, ostile, fatto di acciaio, fatto di pietra (convenzionalmente elementi maschili),
si fa strada a passi di danza e a colpi di saldatore
la giovane Alex, interpretata dall'iconica Jennifer Beals.

Un viaggio alla scoperta di sé e della propria possibilità di espressione,
l'ambizione che l'arte possa salvarci e farci crescere.
E una colonna sonora pazzeschissima!

Riscoprite insieme a noi questo classico del cinema pop.
Un bel film? Un brutto film? Non è questo il punto, ragazze! Anche se comunque ha vinto un oscar... Quello che conta è quanto questa pellicola - che si avvia a compiere 40 anni - abbia contribuito all'immaginario collettivo (non si contano le imitazioni e i plagi plateali*), al particolarissimo rapporto tra cinema e danza, e anche ai tentativi di ammissione alle accademie di ballo!
Se ce l'ha fatta Alex, ragazze, possiamo farcela tutte noi... !

* l'omaggio sfumatissimo al film nel video "I'm glad" di Jennifer Lopez
si beccò una penale e pose fine alla stagione delle citazioni

Lasciati condurre da Donata lungo il difficile percorso di formazione di una giovine saldatrice/ballerina!
Scopri gli altri episodi di Orizzonti di Glorie!

Buona Visione!

Un viaggio notturno per guardare la città con altri occhi (dotati di ciglia finte)!

La città di notte, quando nessuno la vede, si srotola, si stiracchia come una creatura viva, allunga le sue gambe non depilate in direzioni improbabili e si offre per essere toccata, come una grande zona erogena...

Nel corso di Milano Queer Tour, Donata accompagna un draGpello di spettatrici e spettatori alla scoperta di una città insolita, più fluida e acquatica di quanto non appaia a prima vista.
Questa è la colonna sonora della nostra passeggiata...

Clicca sul pulsante per collegarti alla playlist su Spotify!
Scopri tutta la nostra musica alla pagina Il cielo è sempre più Drag!
Scopri le nostre passeggiate alla pagina Tutta mia la città!

Buon cammino dalle Nina's!